SARCOMA di KAPOSI

Da oltre 10 anni la LILT di Ragusa è impegnata nella Ricerca Epidemiologica sul Sarcoma di Kaposi classico e coordina il relativo  sito–web  www.sarcomakaposi.com  .

Brevemente, nel 1994 un nuovo virus erpetico umano, denominato “HHV – 8″ (Human Herpesvirus type 8) è stato identificato come principale agente etiologico del Sarcoma di Kaposi, una neoplasia cutanea relativamente rara nel mondo occidentale che tuttavia, in Sicilia e nell’area del Mediterraneo si manifesta, nella sua forma classica, con tassi di incidenza nettamente superiori che in altri Paesi Europei.

A partire dal 2002, si è costituito in Sicilia un gruppo di studio per il Sarcoma di Kaposi, formato da epidemiologi dell’ Università di  Catania e di Palermo , della LILT di Ragusa e del National Cancer Institute di Washington (USA). Obiettivo delle ricerche effettuate in questi anni è stato quello di valutare la prevalenza dell’infezione da HHV-8 nella popolazione generale, le vie di trasmissione operanti nel nostro territorio e gli eventuali fattori di rischio potenzialmente associati allo sviluppo della neoplasia nei soggetti infetti. Lo stesso gruppo di ricerca ha iniziato una registrazione sistematica di tutti i nuovi casi di Sarcoma di Kaposi classico che si presentino all’attenzione sanitaria in Sicilia al fine di stabilire con esattezza il trend di incidenza ed il grado di associazione degli eventuali fattori di rischio. Lo strumento epidemiologico utilizzato per queste indagini è lo studio caso-controllo .

Sulla base dei dati raccolti sono state fatte diverse pubblicazioni scientifiche, che possono essere visionate collegandosi al suddetto sito web www.sarcomakaposi.com, da cui si può anche stampare la una scheda divulgativa con immagini della malattia..

 

Comments are closed.