Aprile 21, 2016
principale
Comments Off
FONDAZIONE VERONESI, EFFETTO BENEFICO INDIPENDENTE DALL’ETA’

Fra le parole d’ordine contro il cancro ce n’è una molto semplice: muoversi. I benefici dell’esercizio fisico sono ormai noti e dall’ultima European Breast Cancer Conference è arrivata una conferma importante: fare attività fisica con costanza riduce del 12 % il rischio di ammalarsi di tumore al seno per le donne di qualunque età e peso corporeo. Ne e’ convinta anche la Fondazione Umberto Veronesi che ribadisce l’importanza di fare sport dopo aver scoperto un tumore anche per alleviare i dolori alle articolazioni: “Rigidità, dolori articolari e sindrome del tunnel carpale toccano fino alla metà delle pazienti in terapia – spiegano dalla Fondazione Veronesi – e si stima siano la prima causa di abbandono delle cure. Ora uno studio randomizzato condotto dalla Yale School of Public Health conferma l’utilità dell’attività fisica per contenere i sintomi”. Uno degli aspetti più interessanti dello studio dell’European Breast cancer è che l’effetto benefico dell’esercizio è risultato indipendente dall’età delle donne e dal “curriculum” sportivo. Questa e’ la riprova che non è mai troppo tardi per cominciare a muoversi.
da ANSA.IT Salute&Benessere del 20.04.2016
Aprile 18, 2016
principale
Comments Off

Il prossimo 22 aprile si celebrerà la 1^giornata Nazionale della Salute della Donna, recentemente istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. La salute della donna costituisce un tema prioritario nella programmazione sanitaria del Ministero della Salute che ha promosso numerose iniziative. L’organizzazione della Giornata prevede da parte del Ministero della Salute specifici eventi con testimonial del mondo dello spettacolo e della cultura e di contributi scientifici da parte di esperti. Anche la Sezione della LILT di Ragusa ha programmato, per il prossimo 22 aprile, visite senologiche gratuite presso l’ambulatorio cittadino della LILT destinate alle socie della Associazione di Camminata Sportiva “Amunì”.
Paolo Schininà Addetto Rapporti con la Stampa LILT Ragusa 18.04.2016
Aprile 14, 2016
principale
Comments Off
CON NUOVA CONVENZIONE PARTE “RIVOLUZIONE” STUDI MEDICI DI BASE

Studi medici aperti dalle 8 alle 24, ovvero h16, e 7 giorni su 7, mentre nelle ore notturne entra in campo il 118, e niente più file per pagare ticket e prenotare visite ai Centri unici di prenotazione (Cup): si potrà fare tutto direttamente nello studio medico. Sono le principali novità contenute nell’Atto di indirizzo per il rinnovo della convenzione di medicina generale che il Comitato di settore Governo-Regioni approverà oggi.
La novità di maggior rilevo è dunque quella che assicura agli assistiti la disponibilità del medico per 16 ore al giorno e sette giorni su sette. Una continuità assistenziale che dovrà essere garantita dalle 8 del mattino alla mezzanotte da medici di famiglia e guardia medica, oramai assimilati in un ruolo unico. Nelle ore notturne, quando le chiamate per medico si limitano in media ad una a due, ad assistere chi ne ha bisogno ci penserà il 118. Una ”staffetta che consente di avere più medici disponibili nell’arco della giornata, andando a coprire anche fasce orarie come quelle delle 8 alle 10 del mattino o del primo pomeriggio, dalle 14 alle 16, oggi meno coperte. E che generano così intasamenti nei pronto soccorsi a discapito di chi ha una vera emergenza”, spiega il segretario del sindacato dei medici di medicina generale Fimmg, Giacomo Milillo.
da ANSA.IT Salute&Benessere del 14.04.2016
Aprile 12, 2016
principale
Comments Off

Ci sentiamo in dovere di ringraziare l’attore e conduttore tv Flavio Insinna che, con il suo spettacolo ”La macchina della Felicità” e la Consortile Ergon che ha organizzato l’evento tenutosi lo scorso 9 aprile al Teatro Tenda di Ragusa, hanno reso un pò più vicino il traguardo per l’acquisto di un ecografo portatile, necessario alle attività ambulatoriali della LILT di Ragusa.
La Sezione LILT Ragusa 12.04.2016