Il tumore si combatte ogni giorno, anche a tavola

principale Comments Off

 

A ROMA UN CONVEGNO SU ALIMENTAZIONE E ONCOLOGIA

Risultati immagini per tavola imbandita di cibo

Il tumore si può curare anche migliorando la qualità della vita del paziente oncologico, e l’ alimentazione quotidiana è uno degli elementi chiave della vita di ciascuno, e quindi anche di questo tipo di paziente. Una dieta giusta, equilibrata, è importante non solo nella prevenzione della malattia, ma contribuisce anche a combatterla.
E’ sulla base di queste convinzioni che si svilupperanno i lavori di due giornate di studio a Roma i prossimi 22 e 23 febbraio alla Casa dell’ Aviatore dedicate ad ‘Alimentazione e Oncologia’.
Un incontro per fare il punto su una modalità di approccio di tipo nutrizionale al malato di cancro, passando attraverso lo studio del suo funzionamento endocrino-metabolico. “E con la dieta quotidiana proprio come atto medico – spiega la dott. Anna D’Eugenio, medico nutrizionista fra gli organizzatori del convegno – studiando quotidianamente le condizioni del malato, che comunica attraverso sintomi che permettono di orientarne la dieta”.
Insomma, non soltanto riducendo o eliminando quello che fino ad oggi si sa può ‘far male’, ma cercando un’interazione in tempo reale, individuando le reazioni della persona malata rispetto ad esempio al percorso terapeutico della chemioterapia che sta affrontando, e andandogli incontro per dargli modo anche di ritrovare la giusta voglia di alimentarsi, sottolinea D’Eugenio, per “il benessere di uno stato di ritrovata energia”.
L’esperta ricorda che nella prevenzione si possono mettere in atto delle regole nutrizionali, ma nella malattia molto meno, “non sono ferree e soprattutto non sono uguali per tutti”. Una dieta va dunque valutata in virtù dei suoi effetti nell’organismo, dosando gli alimenti in funzione delle necessità soggettive, e quindi con regole molto meno rigide sia tra i singoli individui che nello stesso individuo, ma in momenti diversi.
E, sottolinea la nutrizionista, all’insegna della varietà alimentare “che è fonte di ricchezza soprattutto per un corpo in difficoltà, è la maggiore forza su cui può contare. Ed oltre che nutrire deve anche appagare”. Perché, si chiede infatti il medico, il malato oncologico deve essere ‘condannato’ ad una dieta insapore o troppo uguale ogni giorno, che oltremodo lo mortifica e impedisce di risvegliare in lui il desiderio del cibo?.

da ANSA.IT Salute&Benessere del 18.02.2016

Immagini shock su pacchetti sigarette aiutano contro fumo

principale Comments Off

 

UNO STUDIO LO DIMOSTRA ATTRAVERSO SCANSIONI CEREBRALI

Risultati immagini per immagini shock sui pacchetti di sigarette

Le immagini shock sui pacchetti di sigarette che arriveranno a breve anche in Italia in base al decreto entrato in vigore il 2 febbraio scorso, sono utili a combattere il vizio del fumo poiché innescano l’attività di aree del cervello coinvolte nelle emozioni e nel processo decisionale. E’ quanto osservato tramite scansioni cerebrali da ricercatori della Georgetown University Medical Center di Washington. Lo studio, pubblicato sulla rivista Addictive Behaviors Reports, rafforza su basi biologiche la prova di come questi avvisipossano aiutare a cambiare i comportamenti.
A 19 partecipanti fumatori tra i 18 e i 30 anni sono stati mostrati 64 confezioni di sigarette mentre veniva effettuata una risonanza magnetica funzionale. Alcuni pacchetti avevano immagini molto forti, come una bocca aperta con denti marci e un tumore sul labbro accompagnate dal testo: “Le sigarette causano il cancro”. Altri non avevano immagini ed erano destinati a confrontare la risposta. I volontari hanno riferito una motivazione a smettere molto maggiore davanti a immagini grafiche e le scansioni confermavano il risultato. Di fronte a immagini shock, aree chiave del cervello come l’amigdala e la regione prefrontale mediale, “hanno mostrato risposte degne di nota”, riporta Adam Greed, coautore dello studio. Come dimostrano studi precedenti, aggiunge, “l’amigdala reagisce agli stimoli emozionalmente potenti, soprattutto paura e disgusto. E le esperienze che hanno un forte impatto emotivo tendono ad avere un impatto sul processo decisionale”. Inoltre “l’attività della regione prefrontale mediale è associata a processi di autoanalisi, “che possono aumentare l’impatto sulle scelte”. I pacchetti senza nomi di marca come quelli utilizzati in Australia, invece, non hanno influenzato le risposte.

da ANSA.IT Salute&Benessere del 17.02.2016

Il manager Aricò ha deciso. L’Hospice resta al Maggiore

principale Comments Off

 

Risultati immagini per ospedale modica

L’ospedale “Maggiore” di Modica

L’Hospice dell’Ospedale “Maggiore” resta a Modica. Almeno per il momento. E le premesse che questa decisione diventi definitiva ci sono tutte. A comunicare la nuova decisione al direttore sanitario dell’Ospedale di Modica, Piero Bonomo, è stato il direttore generale dell’Asp iblea, Maurizio Aricò, che ha inviato una nota ufficiale in cui manifesta la disponibilità a non trasferire il reparto che si occupa di malati terminali qualora ci sia una via alternativa valida che consenta di trasferire a Modica dall’ospedale “Busacca” il reparto di Psichiatria, senza modificare l’ubicazione dell’hospice. L’alternativa sembra ci sia. Il sindaco, Ignazio Abbate, proprio ieri ha annunciato a “La Sicilia” di avere valutato delle ubicazioni alternative che saranno sottoposte al vaglio dei vertici dell’Azienda sanitaria provinciale di Ragusa e dell’assessore regionale alla Sanità, Baldo Gucciardi, che sarà in visita nei prossii giorni a Modica. Il sopralluogo dell’assessore all’ospedale “Maggiore” e all’hospice sarà effettuato non appena sarà avviata la gara d’appalto per i lavori di realizzazione del nuovo pronto soccorso. Soddisfatto il sindaco Abbate. “La decisione assunta dal direttore generale Aricò serve, oltre a soddisfare le esigenze di molti utenti per un servizio efficiente e utile, anche a stemperare un po’ gli animi di quanti avevano annunciato lotte serrate per il trasferimento dell’hospice da Modica a Scicli – dice – . In buona sostanza, a Modica resterebbe allocato un reparto di qualità eccellente quale l’hospice e, allo stesso tempo, verrebbe allocato il reparto della S.C. Psichiatria con tutti i crismi di un reparto che risponde a un’esigenza di sicurezza dell’attività assistenziale e soprattutto alla garanzia di rispettare gli standard normativi” Entrambi i reparti, una volta ubicati a Modica vicino all’ospedale “Maggiore” potranno fruire della presenza dei medici delle diverse unità operative, per un servizio quanto più completo. L’hospice, inoltre, resterà nei locali che sono stati progettati proprio per ospitare malati da sottoporre alle cure palliative e i loro cari, per creare un’atmosfera quanto più familiare possibile. “Tirando le somme - conclude il primo cittadino modicano – l’ospedale “Maggiore” sarà sempre più operativo ed efficiente”.

di Valentina Raffa da LA SICILIA del 17.02.2016

Convocazione Assemblea dei Soci

principale Comments Off

 

Image

L’ Assemblea dei Soci della sezione provinciale LILT di Ragusa è convocata giorno 29.02.2016 alle ore 9,00 - alle ore 10,30 in seconda convocazione -nei locali di Via Ottaviano s.n. (circonvallazione) Ragusa Ibla, per discutere il seguente ordine del giorno:

1) Approvazione bilancio consuntivo anno 2015;

2) Comunicazioni del Presidente.

Sono ammesse fino a tre deleghe per ogni socio.

                                                                                                  IL PRESIDENTE

                                                                                              Maria Teresa Fattori

Per ridere e fare del bene con Insinna al teatro tenda di Ragusa

principale Comments Off

 

LO SPETTACOLO PROMOSSO DA ERGON PER RACCOGLIERE FONDI

Risultati immagini per flavio insinna

Uno spettacolo per far sorridere non solo il pubblico ma soprattutto gli utenti delle associazioni di volontariato ed impegno sociale a cui andrà il ricavato. Ad esibirsi il 9 aprile sarà Flavio Insinna insieme alla sua “Piccola Orchestra” che presenta “La macchina della felicità”, tratto dal suo omonimo libro. Lo spettacolo si svolgerà al teatro tenda ed è promosso dalla Ergon, leader regionale nel settore della grande distribuzione con le insegne Despar, Eurospar, Interspar e ancora una volta pronta ad aprirsi al territorio per sostenere le realtà che si occupano dei più deboli. E’ il caso dell’Anfass di Ragusa che assiste i ragazzi disabili, della Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e del Centro Risvegli Ibleo che è punto di riferimento per le famiglie dei pazienti in coma. “Sostenere queste realtà che certamente rappresentano alcune delle eccellenze nel territorio nel campo del volontariato e dell’impegno sociale è una delle nostre priorità – spiega Concetta Lo Magno, direttrice dell’area marketing di Ergon -. Si tratta di associazioni che si sono poste al servizio dei più deboli ma anche di tutti noi ed è nostro dovere morale sostenerle  nello svolgimento di quella che nei fatti è una missione”. “Salperete con il sottoscritto e la sua piccola orchesta verso l’isola che c’è, perchè la felicità, nonostante tutto, può esistere, esiste e la si può raggiungere - ha spiegato Insinna durante la presentazione nazionale dello spettacolo – Il patto fra me, i musicisti e i passeggeri di questa speciale macchina è chiaro: far saltare tutti gli schemi, abbandonarsi al piacere del viaggio e scatenarsi, come da bambini durante la nostra ricreazione”. Uno spettacolo il cui tema non a caso è un invito a essere felici, proprio quello che cercano di fare le associazioni sostenendo con il loro lavoro i disabili e i pazienti ma anche le loro famiglie nell’affrontare quotidianamente le difficoltà. Con il ricavato verrà acquistato un ecocrafo portatile necessario alla Lilt, si contribuirà alla ristrutturazione della casa famiglia dell’Anfass e si darà un contributo al progetto di telemedicina del Centro Risvegli Ibleo.

di Angela Falcone da LA SICILIA del 11.02.2016

Dermatologo, tenere a bada cattive abitudini e fumo

principale Comments Off

 

ATTORE HUGH JACKMAN PONE ACCENTO SU IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE

Risultati immagini per hugh jackman

Hugh Jackman

Hugh Jackman, l’attore di Wolverine che ha postato su Instagram una sua foto fatta dopo un intervento per rimuovere un tumore della pelle, il Carcinoma Basocellulare, (siglato anche come Bcc),sensibilizzando tutti con un appello sull’importanza che ha il ruolo della prevenzione nella cura dei tumori.
“Questo ci fa molto piacere, anche perché l’impatto sull’opinione pubblica che un personaggio pubblico, specie se toccato in prima persona da un problema di salute, è davvero notevole”, commenta Pucci Romano, Specialista in Dermatologia e Presidente Skineco, Associazione Internazionale di EcoDermatologia. La pelle è l’organo più grande del nostro corpo e in quanto tale dotata di molte importantissime funzioni tra cui quella di avere a che fare con gli agenti atmosferici, come le radiazioni solari. Ogni essere è per genetica, unico e irripetibile e in base al suo Dna ha anche una capacità di esporsi al sole con maggiore o minore danno. E’ questo il Fototipo. “Una visita dermatologica aiuta a identificare a quale fototipo si appartiene e come godere dell’esposizione solare limitandone i danni. In base al fototipo, sarà anche personalizzata la foto protezione con preparati dedicati, le famose creme solari”, prosegue la dermatologa.
“Ma non bisogna dimenticare che il sole non è l’unico nemico da combattere. Alcuni tumori della pelle, spesso insorgono in zone dove l’esposizione solare non è consueta (i genitali, per esempio). Le scottature che si prendono per esposizioni “selvagge”, – prosegue Romano- creano una memoria indelebile: la pelle non dimentica” . Sono tanti dunque i nemici da tenere in grande considerazione e che spesso fanno dire che il “sole è malato”: dall’inquinamento atmosferico , contro il quale , “non disponiamo di grosse armi protettive e dal quale dovremmo essere eticamente e giustamente tutelati, sembra invece che abbia un ruolo nella carcinogenesi molto più incisivo”. Tante sono anche le armi che disponiamo per ariginare i danni, dall’applicazione di creme protettrici, “anche se non è affiancata dalla sorveglianza dermatologica, non ci mette al riparo da un eventuale evoluzione tumorale “. Tra i suggerimenti della presidente Presidente Skineco c’e’ quello di tenere sotto controllo sempre le “pessime abitudini come l’alimentazione, il fumo, e tutto quello che viviamo e pratichiamo in eccesso”.

da ANSA.IT Salute&Benessere del 09.02.2016

« Previous Entries