8 cose da evitare prima di farsi operare

principale Comments Off

 

DA DEPILAZIONE A GOMMA DA MASTICARE PER NON RISCHIARE STOP

Risultati immagini per sala operatoria

Radersi le gambe, masticare una gomma per far fronte al digiuno, fare una manicure. Questi alcuni degli errori più comuni che si commettono prima di un’operazione e che in alcuni casi possono fare davvero la differenza, se e’ vero che possono essere pericolosi e che nel Regno Unito nel servizio sanitario nazionale (Nhs) viene annullata un’operazione ogni 10 minuti – circa 60mila l’anno – proprio a causa del fatto che i pazienti non riescono a seguire le istruzioni dei medici nelle fasi pre-operatorie. Ad elencarli il Daily Mail, che si rifà al volume Going Into Hospital? A Guide For Patients, Carers And Families. Ecco, punto per punto,gli errori e i consigli.
1) Radere le gambe: molte persone pensano di fare un favore al chirurgo radendosi prima di un’operazione alla gamba, ma non è così e la cosa consigliata e’ lasciarlo fare proprio a lui nell’immediato dell’operazione. Questo perché, come spiega Andy Goldberg, esperta in chirurgia ortopedica, radendosi ci si possono provocare dei micro tagli e abrasioni che possono rompere la barriera difensiva naturale della pelle contro i virus e i batteri. Radersi una settimana prima e’ sufficiente per ridurre il rischio di infezioni praticamente allo zero.
2) Perdere peso troppo velocemente: secondo la dietista Rebecca McManamon e’ sconsigliato, perché può avere implicazioni su tutto il corpo indebolendolo. Per chi e’ a dieta e’ consigliato sospenderla cinque giorni prima dell’operazione.

3) Aglio e medicine: attenzione, prima di un’operazione alle indicazioni sui farmaci che i medici vi forniranno, perché fare confusione sul sospendere o continuare a prendere alcune medicine e’ facile. Questo secondo il chirurgo Oliver Warren. Bisogna dire al medico anche se si assumono aglio,zenzero o ginseng, che possono aumentare il rischio di sanguinamento.
4) Masticare gomme per far fronte al digiuno: prima delle operazioni e’ generalmente consigliato rimanere a stomaco vuoto, ma anche masticare una gomma può fare male. Questo perché come spiega Anna-Maria Rollin, anestesista, si produce acido extra nello stomaco, e si rischia di rigurgitare sotto anestetico. Se l’acido raggiunge i polmoni può uccidere. Il digiuno consigliato e’ generalmente di sei ore.
5) Fare la manicure: sì alle mani con unghie corte, no allo smalto perche’ sara’ rimosso. Si usano infatti delle sonde per monitorare l’ossigeno che vengono attaccate alle dita.
6) Spazzolino: due e’ meglio di uno, che può perdersi e soprattutto cadere per terra col rischio di infezioni spiega Ron Cutler, microbiologo.
7) Smettere di fumare: e’ importante farlo almeno 24 ore prima.
I fumatori infatti sono più a rischio di infezioni al torace post-operatorie.

 8) Lasciare i propri animali senza cure: l’ansia per aver lasciato il proprio animale domestico senza cure e’ una delle cause più comuni per le quali le operazioni vengono rimandate, perché la pressione arteriosa sale, per questo è meglio pianificare tutto prima secondo il dottor Warren. 

da ANSA.IT Salute&Benessere del 28.01.2016

Dal 2 febbraio stretta sul fumo, stop in auto se ci sono minori

principale Comments Off

 

ANCHE IMMAGINI CHOC SUI PACCHETTI, MULTE E DIVIETI PUBBLICITA’

Risultati immagini per divieto di fumo

Dalle immagini choc sui pacchetti di sigarette al divieto di fumo in auto in presenza di minori e donne incinte. Sono alcuni tra i principali divieti e novità introdotti con il decreto di recepimento della direttiva Ue sul tabacco e che entreranno progressivamente in vigore a partire da 2 febbraio, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale il 18 gennaio scorso. Queste le misure, varate con l’obiettivo di determinare una stretta sul fumo e, soprattutto, dissuadere i giovani da tale abitudine a rischio: – IMMAGINI CHOC: sigarette, tabacco da arrotolare e tabacco per pipa ad acqua recheranno le nuove “avvertenze combinate” relative alla salute composte da testo, fotografie ed immagini forti e informazioni per dissuadere i consumatori. Le avvertenze occuperanno il 65% (e non piu’ solo il 30-40%) del fronte e del retro delle confezioni. Ci sara’ anche il messaggio ‘Il fumo del tabacco contiene oltre 70 sostanze cancerogene’, ma anche informazioni a sostegno di chi vuole smettere, come la scritta ‘n.verde 800.554.088 per smettere di fumare’.
- ADDITIVI: vietato l’uso di additivi che rendono piu’ ”attrattivo” il prodotto del tabacco, che promettano cioe’ ”benefici per la salute ed effetti energizzanti”. Stop inoltre all’immissione sul mercato di sigarette e tabacco da arrotolare contenenti aromi – come mentolo, vaniglia, erbe, spezie – che possano modificare odore, gusto, intensita’ di fumo. Sono aboliti i pacchetti da 10 sigarette e le confezioni di tabacco da arrotolare contenenti meno di 30 grammi di tabacco. Si tratta delle tipologie piu’ richieste dai giovanissimi.
- PUBBLICITA‘: sulle confezioni sono vietati tutti gli elementi promozionali. Inoltre, ”è vietata la pubblicità di liquidi o ricariche per sigarette elettroniche contenenti nicotina che sia trasmessa all’interno di programmi rivolti ai minori e nei quindici minuti precedenti e successivi alla trasmissione degli stessi in televisione nella fascia oraria dalle 16 alle 19; sulla stampa quotidiana e periodica destinata ai minori; nelle sale cinematografiche in occasione della proiezione di film destinati prevalentemente alla visione da parte dei minori”. – TRACCIABILITA’: viene introdotto un sistema europeo di localizzazione e tracciabilita’ delle confezioni dei prodotti del tabacco, al fine di combatterne il traffico illecito.
- ON-LINE: vietate la vendita on line trasfrontaliera di prodotti del tabacco e sigarette elettroniche.
- SIGARETTE ELETTRONICHE: sono inseriti piu’ requisiti di sicurezza e qualita’. Il decreto prevede ad esempio che siano introdotti una chiusura a prova di bambino e manomissione ed un sistema di protezione dagli spargimenti di liquido di nicotina. E’ prevista inoltre la notifica del Ministero della Salute per i prodotti da immettere sul mercato e l’obbligo di un foglietto di istruzioni con controindicazioni e informazioni sugli effetti nocivi.
- STOP FUMO IN AUTO CON MINORI E DONNE INCINTA: altri divieti, non previsti dalla direttiva, saranno quello di vendita ai minori di sigarette elettroniche con presenza di nicotina, divieto di fumo in autoveicoli in presenza di minori e donne in gravidanza, divieto di fumo nelle pertinenze esterne degli ospedali, inasprimento delle sanzioni per la vendita ai minori fino alla revoca della licenza. Inoltre sarà vietato fumare anche all’aperto, nelle ”pertinenze esterne delle strutture universitarie ospedaliere, presidi ospedalieri e IRCCS pediatrici e alle pertinenze esterne dei reparti di ginecologia e ostetricia, neonatologia e pediatria delle strutture universitarie ospedaliere e dei presidi ospedalieri e degli IRCCS”.
- LE MULTE: le sanzioni per la vendita ai minori passano da 500 a 3mila euro, ma è prevista anche la sospensione per quindici giorni della licenza all’esercizio dell’attività, fino alla chiusura. – VIETATO GETTARE I MOZZICONI PER TERRA: il ddl sulla Green economy (pubblicata in GU il 18 gennaio), introduce inoltre il divieto di ”abbandono di mozziconi dei prodotti da fumo sul suolo, nelle acque e negli scarichi”. Il divieto è in vigore dal 2 febbraio. – I NUMERI: Solo in Italia, il fumo provoca 83mila vittime l’anno mentre nel mondo si stima uccida 6 mln di persone, tanto che l’Organizzazione mondiale della sanita’ ha definito il fumo come ”la piu’ grande minaccia per la salute nella regione europea”. In Italia, i fumatori sono 10 mln e ben il 23,4% degli studenti dei primi anni delle superiori afferma di fumare.
Di questi, il 63,9% non ha ricevuto un rifiuto dall’esercente nonostante il divieto di vendita ai minori. E nonostante la legge Sirchia del 2003 per lo stop al fumo nei luoghi chiusi abbia portato a dei passi avanti, ancora molto resta da fare, anche considerando che l’80% di chi ha tentato di smettere, secondo dati Istat, ha fallito. 

da ANSA.IT Salute&Benessere del 26.01.2016

Selezione 10 Volontari LILT per l’Hospice di Modica

principale Comments Off

 

Risultati immagini per volontari lilt

Si rinnova la collaborazione tra l’Hospice di Modica e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Onlus – Sezione Provinciale di Ragusa, finalizzata a selezionare e formare un gruppo di volontari da destinare a supporto degli ammalati e dei suoi familiari, ospiti della struttura.  Considerato che la fase sperimentale, della durata di un anno, nell’ottica della stessa partnership e medesime finalità, si è conclusa positivamente, riparte la campagna di “reclutamento” di n°10 Volontari, che andranno ad integrare il gruppo di Volontari LILT già attivo all’interno dell’Hospice di Modica. Il corso è gratuito e la selezione si articolerà in tre momenti:

- colloquio con lo psicologo

- corso di formazione per i candidati ritenuti idonei

- tirocinio pratico in Hospice.

Alla fine del corso verrà rilasciato un ATTESTATO di frequenza.

Per partecipare alla selezione, si deve far pervenire, entro il 15.02.2016, il proprio curriculum o una scheda personale con i propri dati, tramite fax 0932.229128 (LILT) 0932.448021 (HOSPICE) o e-mail segreteria@legatumori.rg.itmarilena.lao@sp.rg.it.

I colloqui iniziali e gli incontri si terranno all’Hospice c/o Ospedale Maggiore di Modica (tel.0932.448182/448008)

Il peperoncino è il segreto della salute di Hillary Clinton

principale Comments Off

 

CANDIDATA PRESIDENZIALE NE MANGIA UNO AL GIORNO

Risultati immagini per peperoncino

Un peperoncino al giorno per rafforzare il sistema immunitario e restare in salute. La ricetta viene nientemeno che da Hillary Clinton, che ha svelato questo piccolo segreto durante un’intervista alla rete pubblica Npr.
L’abitudine, ha spiegato la candidata presidenziale, è iniziata nel 1992, durante la prima campagna del marito Bill.
“Ho letto un articolo sulle proprietà dei peperoncini nel rafforzare il sistema immunitario – racconta Clinton -, ho pensato che fosse interessante, anche perchè le campagne elettorali sono molto stressanti. Ora mangio un peperoncino al giorno, e forse è uno dei motivi per cui sono così in salute e piena di energie”.
I peperoncini sono ricchi di vitamine, a partire dalla vitamina C, e diversi studi, ricorda il sito di Npr, hanno trovato benefici per la salute dal consumo di capsaicina, la sostanza che dà le caratteristiche piccanti al peperoncino. La scorsa estate una ricerca pubblicata da Bmj condotta in Cina per sette anni ha trovato che un consumo regolare riduce del 14% il rischio di morte prematura.

da ANSA.IT Salute&Benessere del 22.01.2016

Via libera in Gb a farmaco innovativo contro melanoma

principale Comments Off

 

COGNETTI (AIOM), SALVAVITA MA IN ITALIA ANCORA NON NEGOZIATO

Risultati immagini per farmaci

Un farmaco innovativo contro il melanoma, ben due volte più efficace della chemioterapia, ha avuto il via libera dal National Health Service (NHS), il sistema sanitario pubblico della Gran Bretagna. Il costoso farmaco, a base di nivolumab (nome commerciale Opdivo), “è un vero e proprio salvavita, cui non può rinunciare un paziente affetto da melanoma. Offre speranze di vita sinora impensabili ed è disponibile anche in Italia, ma in classe Cnn, cioè ancora non negoziata, pertanto potrebbe non esser disponibile per tutti i pazienti e creare disuguaglianze tra malati”, spiega all’Ansa Francesco Cognetti past president dell’Associazione oncologia medica (Aiom) e direttore della Divisione Oncologia medica dell’Istituto Tumori Regina Elena. Il nivolumab fa parte della classe degli immunoterapici, ovvero stimola il sistema immunitario del corpo a combattere le cellule tumorali. “Ha un impatto clinico enorme – sottolinea Cognetti – con risultati non confrontabili con la chemio ma neanche con gli immunoterapici di prima generazione oggi dispensati. Assicura sopravvivenza a lungo termine per pazienti con melanoma metastatico, tumore molto aggressivo”. Il tasso di sopravvivenza registrato a un anno dall’inizio della terapia è del 73% per coloro a cui è somministrato nivolumab rispetto al 42% della chemioterapia. Il via libera Oltremanica è arrivato dopo che l’authority inglese per i farmaci ha stabilito che quello di 5700 sterline al mese per la cura era un buon rapporto qualità-prezzo. A beneficiarne saranno 1.400 pazienti l’anno. “E ‘di vitale importanza ottenere trattamenti innovativi contro il cancro il ​​più rapidamente possibile”, ha commentato Paul Workman, direttore dell’Istituto di Ricerca sul Cancro di Londra. “Ci auguriamo – conclude Cognetti – che la negoziazione del prezzo avvenga anche Italia quanto prima per evitare discriminazioni tra malati”.

da ANSA.IT Salute&Benessere del 22.01.206

Salute: in Lombardia campagna con film “anti-fumo” per scuole

principale Comments Off

 

INIZIATIVA PROMOSSA DA REGIONE E FONDAZIONE EX MINISTRO SIRCHIA

Risultati immagini per anti fumo

Circa un quindicenne su tre, il 29,7%, in Lombardia è fumatore; tra gli studenti di 13 anni il dato è dell’11%; a 11 anni è lo 0,8%. Partendo da questa situazione la Regione insieme alla Fondazione ‘Il Sangue’ dell’ex ministro della Salute Girolamo Sirchia ha lanciato una iniziativa per gli alunni delle scuole medie e superiori. La campagna di sensibilizzazione è stata presentata alla scuola media San Gregorio di Milano dall’ex ministro e dagli assessori regionali Valentina Aprea (Istruzione), Antonio Rossi (Sport) e Claudia Terzi (Ambiente). Agli studenti è stato mostrato il trailer di un film dal titolo ‘The Answer – la risposta sei tu’ sui danni delle sigarette alla salute e all’ambiente, cui hanno lavorato gli attori Ludovico Fremont, Filippo Laganà, Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi. Il filmato, che sarà caricato su Youtube e come in un videogioco permetterà a chi lo vede di seguire la storia scegliendo diversi bivi, rappresenterà lo spunto per un concorso a premi dedicato agli studenti, che la Regione bandirà a breve.
Insieme agli insegnanti i ragazzi potranno infatti scrivere o girare il seguito della storia.
“L’idea del film – ha spiegato Sirchia – nasce perché è inconcepibile che esista ancora oggi nel mondo la produzione e la vendita di tabacco”.

da ANSA.IT Salute&Benessere del 16.01.2016

« Previous Entries