Aprile 8, 2014
principale
Comments Off
SI BASA SU ANALISI DETTAGLIATA DEL DNA TUMORALE CIRCOLANTE

Presto per diagnosticare un tumore basterà un prelievo di sangue: è stata infatti ideata una tecnica sensibilissima per scovare minimi frammenti di Dna tumorale nel sangue del paziente.
Chiamata ‘CAPP-Seq’, (acronimo per Cancer Personalized Profiling by deep Sequencing – profilo personalizzato del tumore attraverso un sequenziamento super dettagliato del Dna), la tecnica è sensibile al punto da scovare una molecola di DNA malato in un mare di 10.000 molecole di DNA sano, spiegano i ricercatori che l’hanno sviluppata presso la Stanford University School of Medicine.
Il lavoro è presentato oggi sulla rivista Nature Medicine.
Molti gruppi di ricerca lavorano all’ideazione di un test del sangue per fare diagnosi di cancro, specie dei tumori solidi come quello ai polmoni; tutti questi test si basano sul fatto che le cellule tumorali circolanti, morendo, liberano il proprio Dna malato (pieno di mutazioni) nel sangue. Ma serve una tecnologia sensibile per scovare il Dna tumorale in mezzo a tanto Dna sano libero nel sangue.
La tecnologia giusta potrebbe essere CAPP-Seq, che va a cercare e a sequenziare in modo super-dettagliato le regioni del Dna in cui si annidano le mutazioni più frequenti in un certo tumore.
Gli esperti lo hanno testato con successo su pazienti con cancro ai polmoni: prima hanno catalogato le 139 mutazioni più frequenti in questo tumore, mettendo a punto il test CAPP sulla base di esse. Poi lo hanno sperimentato su pazienti a diverso stadio di malattia e visto che il test riesce a riconoscere il 50% dei tumori in fase precoce e il 100% di quelli in fase più elevata di malattia. Inoltre è possibile stimare – sulla base della concentrazione di Dna tumorale misurata con il prelievo – il volume del tumore e quindi la prognosi della malattia.
da ANSA.IT Salute&Benessere del 07.04.2014
Aprile 7, 2014
principale
Comments Off
CONSENTONO TERAPIA PIU’ MIRATA E DOSI MINORI DI FARMACO

‘Nanopalloncini’ alla volta del cancro: portano i farmaci al cuore del tumore e, lì, sparando su di loro un raggio laser scoppiano liberando il chemioterapico.
E’ la nuova promessa terapeutica che arriva da una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communications da esperti della Università di Buffalo. Lo studio è stato condotto su topolini da Jonathan Lovell, che ipotazza i primi trial clinici su pazienti di qui a cinque anni.
I nanopalloncini sono ‘sferette’ dal diametro 1000 volte più piccolo di quello di un capello. Vengono riempite di farmaci chemioterapici e poi iniettate nel sangue dell’animale. Una volta raggiunta la sede del tumore, i nanopalloncini vengono aperti sparando su di loro un raggio laser. Appena il raggio viene spento, i palloncini si richiudono catturando al loro interno anche preziose molecole tumorali che possono essere recuperate e usate per dettagliati esami del tumore.
L’idea di usare i palloncini come vettori del farmaco permette di traghettare i chemioterapici direttamente nella sede del tumore e quindi di ridurre le dosi necessarie e limitare gli effetti avversi dei farmaci.
da ANSA.IT Salute&Benessere del 03.04.2014
Aprile 7, 2014
principale
Comments Off

L’uso troppo frequente dei colluttori, soprattutto quelli che contengono alcol, può portare a un maggiore rischio di sviluppare un tumore della bocca. Impiegarli più di tre volte al giorno per i risciacqui dopo aver lavato i denti con lo spazzolino, infatti, potrebbe favorire la penetrazione di sostanze cancerogene. E’ quanto emerge da una ricerca della University of Glasgow Dental School, pubblicata sulla rivista Oral Oncology. Esaminando 1962 pazienti che avevano un tumore della bocca e 1993 persone sane in 13 centri di nove diversi paesi, gli studiosi sono arrivati alla conclusione che non sarebbe consigliabile utilizzare di routine il collutorio, salvo che in alcuni casi. “Ci sono situazioni e condizioni nelle quali il dentista può prescriverlo, ad esempio perché il paziente ha un basso flusso salivare anche a causa delle medicine che prende – spiega David Conway, che ha svolto la ricerca – ma in generale ciò che è raccomandabile è lavare i denti dopo i pasti principali con un dentifricio al fluoro e risciacquarli bene, oltre a fare periodici check up dal dentista”. Anche una cattiva igiene orale può portare infatti a sviluppare un tumore della bocca, avvertono gli studiosi, e il problema riguarda anche chi ha una dentiera e chi mastica spesso le gomme.
da ANSA.IT Salute&Benessere del 04.04.2014
Aprile 4, 2014
principale
Comments Off
IL PROTOCOLLO

La linea diretta fra Coldiretti e Lilt si rafforza con un protocollo di intesa, siglato giovedì mattina presso la sede della Onlus impegnata nella lotta ai tumori. L’impegno mira all’attuazione di una serie di azioni congiunte per un unico importante obiettivo: far crescere nella provincia iblea la consapevolezza del buon cibo e del ruolo di una alimentazione di qualità come azione utile alla prevenzione di patologie, anche gravi. A ciò si aggiunge la definizione di ulteriori accordi, anche di natura fiscale, a vantaggio dei soci. “Un operatore del sindacato che affianca la Coldiretti - spiega Giuseppe Meringolo, responsabile regionale del patronato Epaca – sarà a disposizione dei soci Lilt per tutto ciò che concerne i servizi fiscali alla persona, e quindi consulenze a livello pensionistico per esempio, oppure assistenza per quanto riguarda i Cud“.
Il servizio coordinato dal responsabile provinciale Emanuele Corallo, sarà disponibile ogni lunedì pomeriggio, a partire dalle 15,30, nella sede Lilt di Via Ottaviano.
“Un ulterore passo avanti nella collaborazione tra Coldiretti e Lilt - confermano il presidente provinciale Coldiretti Gianfranco Cunsolo ed il presidente provinciale Lilt Maria Teresa Fattori – da anni realtà impegnate nella campagna di sensibilizzazione sul consumo di prodotti alimentari di qualità”. Iniziativa rinnovata pochi giorni fa nel corso della Settimana nazionale della Prevenzione oncologica, durante la quale volontari Lilt si sono affiancati agli stand di Campagna Amica, ovvero nei mercatini che la Coldiretti promuove in città come esempi di filiera corta.
“La prevenzione, attraverso il consumo di cibi sani, è determinante e contribuisce ad impedire l’insorgere di malattie - aggiunge il professor Lorenzo Gafà, vice presidente provinciale della Lilt – a tal fine la sezione ragusana ha partecipato con tre volontari ad una settimana di studi promossa presso la Cascina Rosa dell’Istituto nazionale Tumori. Che la dieta alimentare influenzi l’iniziazione e la promozione dei tumori ormai è un dato scientificamente assodato, su questo continueremo ad insistere - conclude – promuovendo la buona alimentazione attraverso ulteriori iniziative”.
Laura Curella LA SICILIA del 04.04.2014
Aprile 4, 2014
principale
Comments Off
SPORTELLO MULTIFUNZIONALE. OGNI LUNEDI’ CONSULENZA GRATUITA IN TEMA FISCALE, PREVIDENZIALE E SOCIO SANITARIO.

Uno sportello multifunzionale al servizio della città, per assistenza fiscale, previdenza e servizi socio-sanitari. Il servizio totalmente gratuito sarà aperto ogni lunedì, dalle 15,30 alle 17,30. nella sede della LILT in Via Ottaviano nel quartiere barocco, grazie ad un protocollo d’intesa con la Coldiretti e il patronato Epaca che fornirà il personale. Una proficua collaborazione tra la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e la Coldiretti ragusana unita pure da un decalogo sulla sana e corretta alimentazione che privilegia i prodotti a “km O” delle aziende che fanno parte del circuito campagna amica.
“Genuinità dei prodotti e servizi alle persone - ha detto Pietro Greco, direttore della Coldiretti di Ragusa – grazie ad una proficua collaborazione tra la nostra organizzazione e la Lilt. Vogliamo essere propositivi in tema di educazione alimentare e di servizi assistenziali ai nostri concittadini“.
“Un’intesa già sperimentata in ambito nazionale con ottimi risultati. Questo protocollo d’intesa ha un duplice obiettivo - spiega Maria Teresa Fattori, presidente della sezione provinciale della Lilt – educare i nostri concittadini ad una sana e corretta alimentazione con il paniere delle eccellenza iblee. Con tutti quei prodotti, legati al territorio e alla stagionalità, che vengono venduti negli stand di Campagna Amica. Ci sarà spazio, poi, per uno sportello fiscale e di assistenza aperto ai nostri soci e non solo”. Un punto di riferimento per gli oltre mille soci della Lilt ragusana.
“Servizi qualificati in tema di assistenza fiscale e patronato - aggiunge Emanule Corallo, responsabile provinciale del patronato Epaca – vogliamo essere un punto di riferimento per i soci della Lilt e non solo. Cerchiamo di dare quelle risposte che i cittadini si attendono. Per capire come muoversi tra le mille leggi e normative che disciplinano la previdenza”.
Il paniere di Campagna Amica, con l’olio, gli ortaggi e la frutta di stagione, sarà uno straordinario veicolo di promozione del territorio. “La salute si tutela a tavola - afferma il presidente provinciale della Coldiretti, Gianfranco Cunsolo – . La prevenzione, attraverso il consumo di cibi sani, è determinante e contribuisce ad impedire l’insorgere di malattie”.
“Meno proteine di origine animale - dice Lorenzo Gafà, vicepresidente della Lilt di Ragusa – e frutta e verdura di stagione”.
Marcello Digrandi GIORNALE DI SICILIA del 04.04.2014
Aprile 2, 2014
principale
Comments Off
INSIEME PER LA SALUTE E LO SVILUPPO DEL TERRITORIO RAGUSANO

La salute si tutela a tavola. La prevenzione, attraverso il consumo di cibi sani, è determinante e contribuisce ad impedire l’insorgere di malattie. Per questo la Coldiretti e la Lilt di Ragusa, Lega italiana lotta tumori sottoscriveranno un protocollo d’intesa che mira all’attuazione di una serie di azioni congiunte e di servizi unendo così le strategie in un unico importante obiettivo: far crescere nella provincia la consapevolezza del buon cibo e della qualità. A ciò si aggiunge la definizione di ulteriori accordi anche di natura fiscale, a vantaggio dei rispettivi soci. I dettagli del protocollo d’intesa saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che svolgerà giovedì 3 aprile alle 10.00 nella sede provinciale della Lilt di Ragusa, in via Ottaviano s.n.c. (Circonvallazione Ragusa Ibla).Oltre al presidente provinciale e al direttore della Coldiretti, Gianfranco Cunsolo e Pietro Greco, sarà presente il responsabile regionale del patronato Epaca, Giuseppe Meringolo insieme al responsabile provinciale, Emanuele Corallo. Per la Lilt, il presidente Maria Teresa Fattori, il vice presidente Lorenzo Gafà e la consigliera Aurora Cavallo.
Ufficio Stampa LILT Ragusa 02.04.2014