Smog pericoloso come fumo per polmoni bambini

principale Comments Off

 

INQUINAMENTO CITTA’ CAUSA 14% CASI ASMA CRONICA INFANTILE

La gia’ lunga lista di danni provocati dallo smog sulla salute si arricchisce di un ennesimo capitolo. Ad allergie, bronco-pneumopatia cronica ostruttiva, infarti, ischemie, diabete, tumori, di cui la scienza ha gia’ trovato la correlazione con polveri sottili e altri inquinanti si aggiunge anche l’asma cronica dei bambini. Secondo uno studio appena pubblicato dal consorzio Aphekom, che riunisce diversi centri di ricerca sul tema in tutta Europa, l’effetto su questa patologia e’ pari a quello di un altro ‘big killer’, il fumo passivo.
I ricercatori, si legge nello studio sull’European Respiratory Journal, sono partiti dai dati degli studi esistenti che hanno stimato gli effetti dell’esposizione all’inquinamento sui casi di asma: ”Fino a questo momento – scrivono – l’inquinamento da traffico era associato solo al peggioramento dei sintomi dell’asma, e non era stato calcolato il peso sui casi cronici della malattia”.
Con un metodo chiamato ‘frazione attribuibile della popolazione’ lo studio ha poi associato gli abitanti di dieci citta’ europee all’inquinamento nelle zone di residenza, per trovare la possibile riduzione delle malattie diminuendo l’esposizione. Il risultato e’ stato che il 14% dei casi di asma cronico nei bambini metropolitani e’ attribuibile agli effetti dell’inquinamento dell’atmosfera, una cifra paragonabile a quella elaborata dall’Oms per il fumo passivo, che va dal 4 al 18%. Una percentuale simile e’ stata trovata per l’aumento dei problemi alle coronarie negli adulti: ”Lo studio conferma – concludono gli autori – che il traffico e’ responsabile di una grande quantita’ di malattie croniche prevenibili”.
La ricerca e’ stata pubblicata in occasione dell”Anno dell’Aria’ che la Commissione Ue ha proclamato per il 2013. Le ultime stime comunitarie parlano di almeno 420mila morti premature legate all’inquinamento nel 2010, una cifra che potrebbe essere diminuita di almeno 100mila unita’ se venissero rispettati i criteri fissati dall’Unione e ‘sforati’ in molti paesi. L’Italia e’ tra i ‘cattivi’ in questo campo, come testimoniano diverse ricerche, l’ultima delle quali, pubblicata circa un mese fa, ha assegnato al nostro paese un costo economico dovuto all’inquinamento stradale di 15,5 miliardi in termini di salute, con Milano al terzo posto per costo dell’impatto dei camion per chilometro.

da ANSA.IT Salute&Benessere del 25.03.2013

Palermo, cancro osseo operato senza chirurgia

principale Comments Off

 

OSPEDALE CIVICO. UTILIZZATA LA RADIOFREQUENZA

Uno strano male alla gamba per una bambina di 10 anni, si scopre che il dolore dipende da un’auto-produzione di tessuto osseo e i medici del Civico, guidati attraverso lo schermo di una Tac, distruggono l’osso anomalo che rendeva la piccola paziente palermitana quasi claudicante: tutto avvenuto senza ferite e con una termoablazione a radiofrequenza. Un tumore benigno al femore che è stato trattato con una tecnica mininvasiva non chirurgica dall’equipe delle unità operative di Radiologia interventistica e Ortopedia pediatrica. La piccola paziente soffriva da anni di un dolore alla gamba sempre più forte, resistente ad ogni cura e aggravato nell’ultimo periodo. La diagnosi si orientava su una patologia rara, l’osteoma osteoide, un tumore benigno che produce tessuto osseo. Gli stessi medici dell’Azienda Ospedaliera Civico scartavano l’operazione chirurgica che avrebbe comportato complicazioni all’arto nonchè una vistosa cicatrice, e sceglievano la via percutanea. In sala operatoria il responsabile della Radiologia interventistica Alfonso Rabiolo, preceduto da un piccolo foro effettuato da Calogero Vercio (Ortopedia pediatrica). La rimozione sotto la guida di una Tac che ha consentito il preciso posizionamento dell’ago da radiofrequenza nella sede del tumore, della grandezza di 4 millimetri circa ma collocato in una posizione da rendere difficile ogni tipo di movimento. Per la bambina il dolore al femore è scomparso.  Il giorno successivo all’intervento ha ripreso a camminare regolarmente ed è stata dimessa.

da IL GIORNALE di SICILIA del 26.03.2013

 

 

 

A San Marino stop a sigarette elettroniche in luoghi pubblici

principale Comments Off

 

E VENDUTE SOLO A MAGGIORENNI E NELLE FARMACIE

Le sigarette elettroniche a San Marino saranno vendute esclusivamente in farmacia. Lo ha deciso il governo dopo il parere dell’Authority sanitaria e le valutazioni dell’associazione commercianti, valutata anche la posizione dell’Oms. Lo ha riferito il segretario alla Sanita’, Francesco Mussoni.
Il Congresso di Stato, ha spiegato, in attesa di certezze scientifiche maggiori sull’utilizzo delle sigarette elettroniche ha adottato ”un orientamento prudenziale” consentendone la vendita esclusivamente a maggiorenni e solo nelle farmacie.
Inoltre a San Marino fumare sigarette elettroniche sara’ vietato nei luoghi pubblici, come avviene per quelle tradizionali.

da ANSA.IT Salute&Benessere del 18.03.2013

Settimana prevenzione tumori, in campo anche i grandi chef

principale Comments Off

 

PRIMA “BATTAGLIA” A TAVOLA, DA SCORRETTA ALIMENTAZIONE 35% CASI

La prima battaglia per prevenire i tumori si combatte a tavola, puntando su una sana e corretta alimentazione basata sulla classica ‘dieta mediterranea’. Lo ricorda la Lega Italiana per la Lotta ai tumori (Lilt) presentando la dodicesima ‘Settimana nazionale per la prevenzione oncologica’ che si terra’ dal 16 al 24 marzo.
”Il 35% di tutti i tipi di cancro e’ legato a una errata alimentazione – ha sottolineato il presidente Francesco Schittulli  (nella foto) – e la Lilt e’ impegnata in prima linea a diffondere una corretta alimentazione”. A partire dall’uso dell’olio extravergine di oliva, noto per le sue qualita’ protettive nei confronti di vari tipi di tumori, in particolare dell’apparato digerente e del carcinoma alla mammella, che anche quest’anno sara’ distribuito nelle principali piazze italiane durante la settimana della prevenzione, insieme a un opuscolo ricco di informazioni sui corretti stili di vita e accompagnato da consigli e ricette di cinque ‘big’ della cucina italiana.
Filippo La Mantia, ad Andrea Berton, Giancarlo Morelli, Davide Oldani e Luca Barbieri hanno infatti ‘regalato’ alla Lilt alcune ricette per insegnare ai cittadini che una corretta alimentazione puo’ andare a braccetto col gusto.
Olio, prodotto in Puglia, e informazioni, si potranno trovare per la prima volta anche in tutti i mercati di Campagna Amica, partner dell’iniziativa, dove si potranno trovare anche i prodotti dell’agricoltura italiana.
Nel corso della settimana della prevenzione saranno anche aperti i circa 400 punti prevenzione Lilt, ambulatori dove si potranno consultare medici, operatori sanitari e volontari.

da ANSA.IT Salute&Benessere del 14.03.2013

L’attore Gigi Proietti testimonial della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica della LILT di Ragusa

principale Comments Off

 

LE INIZIATIVE DELLA LILT di RAGUSA

Dal 16 al 24 marzo p.v. si terrà la XII edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, uno dei principali appuntamenti della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Istituito con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, l’evento ha come obiettivo informare correttamente, sensibilizzare e rendere tutti consapevoli che la Prevenzione rappresenta oggi lo strumento più efficace, l’arma vincente contro i tumori.  Scienza e medicina sono concordi nell’affermare che più di un terzo dei tumori non si svilupperebbe se mangiassimo in modo diverso. Una sana e corretta alimentazione è infatti un alleato indispensabile per la nostra salute. Come, per esempio, la “dieta mediterranea”, celebre per le sue virtù salutari, perché comprende molta frutta fresca, verdura e cereali, pesce, poca carne, e soprattutto l’olio extravergine di oliva, noto per le sue qualità protettive nei confronti di vari tipi di tumore (in particolare dell’apparato digerente e del carcinoma della mammella). Per questo la bottiglia d’olio extravergine d’oliva è stato eletto testimonial storico della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica della LILT. I volontari della Sezione LILT di Ragusa saranno presenti, il pomeriggio di giovedì 21 marzo e la mattina di sabato 23 marzo al mercatino Campagna Amica della Col diretti, dove offriranno la bottiglia d’olio extraverdine di oliva – in cambio di un modesto contributo a sostegno delle attività promosse dalla LILT e delle dotazioni di apparecchiature diagnostiche – accompagnata dalla distribuzione di un opuscolo informativo sui corretti stili di vita con consigli e ricette di importanti chef nazionali.Venerdì 22 marzo, alle ore 17,00, presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Ragusa, il Presidente della LILT Ragusa, Maria Teresa Fattori, presenterà le iniziative della settimana nazionale della prevenzione oncologica ed il Prof. Lorenzo Gafà terrà un elogio delle virtù salutari dell’olio extravergine d’oliva. Seguirà un concerto per pianoforte e flauto eseguito dal Maestro Gianluca Abate e Sebastiano Molè. Testimonial d’eccezione della manifestazione sarà l’attore Gigi Proietti (nella foto), che con la sua presenza sosterrà l’adozione, da parte di tutti, di corretti stili di vita, seguendo le semplici regole e le facili azioni comportamentali, che da anni la LILT si sforza di promuovere e diffondere.

a cura dell’Ufficio Stampa LILT Ragusa

Meno sale per vivere meglio, al via campagna “Wash”

principale Comments Off

 

IN ITALIA SE NE CONSUMA IL DOPPIO DEL MASSIMO INDICATO DALL’OMS

Ridurre l’eccesso di sale presente nella nostra alimentazione abituale, perche’ ”ne consumiamo piu’ del necessario e questo riduce il gusto e la capacita’ di apprezzare i sapori naturali”. E’ l’invito dei ricercatori che partecipano alla campagna organizzata da World Action on Salt and Health (Wash) per sensibilizzare i consumatori sui danni derivanti dall’abuso di sale nell’alimentazione quotidiana.
All’iniziativa prendono parte anche quest’anno la Societa’ Italiana di Nutrizione Umana (Sinu) e il Gruppo di lavoro Intersocietario per la Riduzione del Consumo di Sodio in Italia (Gircsi).
In Italia il consumo medio di sale pro-capite e’ intorno ai 10 grammi al giorno. Il 90% della popolazione (inclusi i bambini e gli adolescenti) ha un consumo che eccede il massimo tollerabile definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanita’, ovvero intorno a 5 grammi per gli adulti e meno in proporzione nei ragazzi e negli adolescenti, quantita’ questa coperta largamente dal solo sale contenuto naturalmente negli alimenti.
Sulla base di queste considerazioni, viene proposto un decalogo che illustra alcune semplici misure da adottare in casa e fuori casa. Limitando il consumo di sale giornaliero da 10 a 5 grammi, si riduce del 23% il pericolo di ictus e del 17% quello di ammalarsi di una patologia cardiaca, come anche il rischio di osteoporosi, calcolosi renale e tumori dello stomaco. ”L’iniziativa vuole stimolare – durante la settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale da oggi al 17 marzo – l’attenzione del pubblico sull’eccessivo contenuto di sale nei pasti consumati fuori casa e fornire indicazioni a favore di scelte consapevoli, informando in particolare sui benefici effetti sullo stato di salute legati alla riduzione dell’assunzione di sale in eccesso”, spiega Gianvincenzo Barba, segretario della Sinu e ricercatore dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Isa-Cnr) di Avellino. ”Meno Sale Piu’ Salute Nei Pasti Fuori Casa” e’ il titolo dei poster e depliant, scaricabili presso il sito www.sinu.it.
La campagna WASH ha coinvolto lo scorso anno a livello nazionale circa 1.500 tra strutture mediche e aziende nel campo della ristorazione collettiva e ha sensibilizzato oltre 150.000 persone, soprattutto ”non addetti ai lavori”. E’ atteso che anche quest’anno la partecipazione sia egualmente elevata: il consumo dei pasti fuori casa – soprattutto quello legato alle esigenze lavorative – e’ in continua espansione.

da ANSA.IT Salute&Benessere del 11.03.2013

« Previous Entries