Prima colazione, regola per benessere è non saltarla.

principale Comments Off

 

SE STOMACO E’ CHIUSO MANGIAMO DI PIU’ A META’ MATTINATA

La prima colazione e’ uno dei pasti essenziali della giornata e dovremmo prendere l’abitudine a non saltarla mai. Il consiglio viene dal professor Pietro Migliaccio, presidente della Sisa (Societa’ italiana di scienze dell’alimentazione). ”Dalla colazione dovremmo trarre il 20 per cento delle calorie complessive dell’intera giornata”spiega Migliaccio, secondo il quale il mix ideale e’ composto da latte intero o scremato (in alternativa il te per chi e’ intollerante al lattosio), cereali, marmellata e pane o fette biscottate. ”Non criminalizziamo il burro – spiega lo specialista – una fetta di pane avanzato dal giorno prima che possiamo tostare, con sopra il burro e la marmellata va bene per iniziare la giornata”. Queste regole sono valide sia per i bambini che per gli adulti, cosi’ come quella di interrompere il digiuno a meta’ mattinata se proprio non ci riusciamo appena svegli.
Nel caso che i piu’ piccoli al mattino abbiano lo stomaco chiuso, prosegue infatti il professor Migliaccio, meglio dare loro una merendina (anche confezionata, pur essendo meglio qualcosa di preparato dalla mamma) da consumare a meta’ mattinata, oppure un frutto al quale accompagnare un pacchetto di crackers o di biscotti piuttosto che farli rimanere senza mangiare fino all’ora di pranzo Stesso discorso per gli adulti: una tazzina di caffe’ al volo, come spesso si e’ abituati a fare, non interrompe del tutto un digiuno che, come ricorda lo specialista, puo’ durare anche 16 ore se lo protraiamo fino a pranzo: allora ecco che puo’ venirci in aiuto anche un mini- cornetto consumato al bar. ”Saltando la colazione rischiamo un’alterazione del metabolismo- spiega il professor Migliaccio- possono verificarsi anche degli episodi di acetone, un disordine metabolico nel quale cioe’ l’organismo per far fronte al proprio fabbisogno energetico dopo aver bruciato gli zuccheri a disposizione inizia a bruciare anche i grassi”. La buona abitudine di non saltare mai la prima colazione (e in generale tutti i pasti) e’ ancora piu’ valida per le donne in gravidanza. Per loro, in generale, meglio cibi non grassi e solidi piuttosto che liquidi, in modo da non favorire i fastidiosi episodi di nausea e vomito mattutini che caratterizzano soprattutto i primi mesi.

da ANSA.IT Salute&Benessere del 23.10.2012

Tumori, “Attivecomeprima” rischia di chiudere.

principale Comments Off

 MANCANO FONDI, IN CRISI ONLUS CHE HA SEGUITO MIGLIAIA DI MALATI

 Rischia di chiudere la storica associazione di volontariato ‘Attivecomeprima Onlus’, la prima ad occuparsi in Italia 40 anni fa, delle donne colpite da cancro al seno. La crisi economica ha compromesso le donazioni che le hanno permesso finora di realizzare gratuitamente servizi e supporti a pazienti e famigliari; le risorse a disposizione al momento permettono le attivita’ per non piu’ di due mesi. A lanciare l’allarme e’ l’anima dell’Associazione, la sua fondatrice, Ada Burrone, ora quasi ottantenne, che dalla sua esperienza personale di malattia ha dato vita nel 1973 ad Attivecomeprima. Decine di migliaia le pazienti e i loro famigliari – un centinaio ogni settimana al momento – che hanno usufruito in quattro decenni dei suoi servizi: dalle consulenze psicologiche e mediche individuali e di gruppo, all’alimentazione, alla terapia di supporto durante le cure oncologiche.
”Attivecomeprima – dice Burrone – sta affrontando un momento di grave difficolta’ economica che portera’ alla riduzione dei suoi servizi e al rischio di cessazione. In questi ultimi mesi abbiamo dovuto saldare il debito verso l’impresa che ha ripristinato la Sede e da due anni le persone, gli enti, le banche e le fondazioni che ci sostenevano hanno notevolmente ridotto o addirittura sospeso i loro contributi”. Per le sue attivita’, l’Associazione (circa 10 mila gli aderenti) ha quasi 400 mila euro di costi; vi lavorano 15-20 operatori e conta una sessantina di volontari. ”Siamo in attesa anche dei fondi del 5 per mille. Si tratta – precisa Ada Burrone – di circa 43 mila euro. Speriamo arrivino presto; in questo caso potremmo stare tranquilli fino a Natale. Altrimenti saremo costretti a ridurre o a chiudere ogni nostro servizio. E sarebbe per noi davvero difficile deludere le aspettative di chi quotidianamente ci chiede aiuto. Sono infatti necessari contributi immediati per poter continuare ad aiutare, dare sostegno e speranza a chi vive l’esperienza del cancro e ai suoi famigliari”.
”Mi auguro che le tante persone aiutate, nonostante sia consapevole che oggi nessuno vive in condizioni economiche facili – sottolinea ancora Burrone possano aiutarci anche con un piccolo contributo, permettendoci così di continuare a dare sostegno e speranza. Chiunque abbia vissuto direttamente o indirettamente l’esperienza del cancro sa quanto sia fondamentale ricevere un aiuto competente, umano, fisico e psicologico, che accolga paura e dolore e possa rafforzare la capacita’ di affrontare al meglio la malattia e la vita”. L’Associazione infatti affronta l’esperienza del cancro (non più solo al seno) con strumenti e metodo, unici nel loro genere, e ha creato una rete di collaborazione con altre associazioni, strutture ospedaliere, universita’ in tutta Italia. Da tempo, ha esteso la sua attività anche a persone colpite da ogni tipo di tumore, caregiver e figli adolescenti. Realizza inoltre corsi di formazione e Mini-Master per oncologi, psicologi, medici di famiglia e altri operatori del settore. Pubblica una rivista (‘ATTIVE’) oltre che libri e monografie. Presidente onorario, per tradizione, e’ il sindaco di Milano, città nella quale l’Associazione ha sede. Del Comitato Scientifico fanno parte fra gli altri, Franco Berrino, Salvo Catania, Alberto Costa, Roberto Labianca, Sandro Spinsanti, Umberto e Paolo Veronesi. Per informazioni: www.attive.org.

da ANSA.IT Salute&Benessere del 16.10.2012

Ottobre, Campagna Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al seno

principale Comments Off

Cristina Chiabotto è la madrina di quest’anno

OTTOBRE, CAMPAGNA NASTRO ROSA PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, insieme ad Estée Lauder Companies, per tutto il prossimo mese di ottobre sarà impegnata, come da 19 anni a questa parte, nella Campagna Nazionale Nastro Rosa, dedicata, in particolare, alla prevenzione del tumore al seno. La Campagna ha come obiettivo quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, informando il pubblico femminile anche sugli stili di vita correttamente sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare. Il tumore al seno resta il big killer numero uno per il genere femminile. La sua incidenza è in costante crescita, in Italia ogni anno si ammalano più di 41 mila donne.
Fortunatamente negli ultimi anni la mortalità per cancro alla mammella è in costante diminuzione. Le nuove tecnologie diagnostiche di imaging, sempre più precise e sofisticate ci consentono oggi di individuare lesioni in fase iniziale e in questi casi la probabilità di guarigione è di oltre il 90%. Cristina Chiabotto, Miss Italia 2004 e oggi affermata conduttrice televisiva, è la testimonial italiana dell’edizione 2012. Tante e diverse saranno, inoltre, le iniziative che si svolgeranno in tutta Italia per sensibilizzare le donne alla prevenzione e all’anticipazione diagnostica. I 395 punti Prevenzione/Ambulatori LILT, la maggior parte dei quali all’interno delle 106 Sezioni Provinciali, saranno a disposizione per offrire alle donne visite senologiche ed esami strumentali, dare loro utili consigli, materiale informativo-scientifico, aiutarle a meglio capire come prevenire, scoprire, curare e vincere la malattia.
In tutto il Paese – come nel resto del mondo – si tingeranno ancora una volta di rosa, colore simbolo della Campagna, tanti monumenti, statue, edifici storici, che resteranno illuminati per una o più notti a testimoniare che, grazie a una corretta prevenzione, questa malattia si può e si deve vincere! Per conoscere giorni e orari di apertura degli ambulatori della LILT di Ragusa, in cui effettuare visite ed anche esami di diagnosi precoce e controlli,  si può chiamare  il numero 0932.229128.

Ufficio Stampa LILT Ragusa

 

Salute: Giornata mondiale salute seno, 42mila tumori in Italia

principale Comments Off

 

Attivita’ fisica, dieta sana e controllo del peso. Sono queste le tre regole base per la prevenzione del tumore alla mammella ribadite oggi dal movimento Europa Donna- European Breast Cancer Coalition in occasione della Giornata mondiale della salute del seno.
All’evento e’ associata una campagna che incoraggia donne e ragazze di tutto il mondo a spiegare sul sito www.breasthealthday.org quali saranno i loro buoni propositi per proteggere il seno, condividendoli con le altre utenti durante l’intero mese dedicato alla prevenzione del tumore alla mammella, nel quale si inseriscono anche altre iniziative come quella del “Nastro rosa” della Lilt (Lega italiana lotta contro i tumori). Anche nel 2012 il tumore al seno si e’ riconfermato come il big killer oncologico tra la popolazione femminile, con 42mila nuovi casi all’anno solo in Italia. Eppure, come ha spiegato Susan Knox, direttore esecutivo di Europa Donna; European Breast Cancer Coalition “secondo studi dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) se si seguissero le tre semplici regole sarebbero 148 mila ogni anno le morti evitabili in Europa, circa un terzo del numero totale dei decessi per tumore al seno”.

da ANSA.IT Salute&Benessere del 15.10.2012

Tumori: studio italiano trova staminali cancro tessuti molli.

principale Comments Off

 

I leiomiosarcomi, un tipo di tumori dei tessuti molli, hanno le proprie cellule staminali, responsabili del loro comportamento aggressivo. La scoperta, la prima in questo tipo di cancro, si deve a uno studio dell’Istituto dei Tumori Regina Elena di Roma pubblicato dalla rivista Plos One, che ha indicato anche una possibile via per la loro cura.
I sarcomi dei tessuti molli sono tumori maligni molto aggressivi, resistenti alla chemioterapia, con una incidenza di recidiva e di metastasi elevata proprio a causa della presenza delle cellule staminali tumorali: “La possibilità di coltivare in laboratorio le cellule staminali di leiomiosarcoma; spiega Ruggero De Maria, direttore scientifico dell’istituto – ha permesso di poterne studiare la sensibilità alla chemioterapia e ai nuovi farmaci intelligenti. Dai test effettuati è emerso che queste cellule staminali tumorali sono sensibili alla chemioterapia usata in associazione con gli inibitori di un recettore specifico, farmaci già in uso nella terapia di alcune forme di tumore al polmone. Questa nuova terapia è stata in grado di curare il tumore nei modelli sperimentali e si spera che possa essere presto applicata ai pazienti”.

da ANSA.IT Salute&Benessere del 09.10.2012  

Fumo: Florida, niente assunzioni pubbliche per fumatori.

principale Comments Off

 

Delray Beach, una cittadina della Florida, ha decisamente alzato il livello dei divieti sul fumo: una legge appena approvata vieta le assunzioni nei posti di lavoro pubblici ai fumatori. Il divieto, racconta il quotidiano locale Sun Sentinel, e’ stato approvato la scorsa settimana ed entra in vigore da oggi. Piu’ che da motivi legati alla salute, ha spiegato la commissione che ha redatto la legge, e’ stata l’economia la ‘molla’ decisiva: ”Gli impiegati fumatori costano alle casse cittadine in media 12mila dollari l’anno – hanno sottolineato – in costi legati alla salute”. Il bando non riguardera’ gli impiegati gia’ assunti, che pero’ dovranno pagare circa 40 dollari in piu’ ogni mese per le loro assicurazioni sanitarie, che hanno un costo piu’ alto, a meno che non scelgano per un corso anti fumo, che invece e’ offerto gratis. Quella di Delray non e’ la prima amministrazione locale ad adottare questo tipo di politica, e in alcuni casi, come a Hollywood, in California, i dipendenti sorpresi a fumare vengono licenziati in tronco.

da ANSA.IT Salute&Benessere del 08.10.2012

« Previous Entries