Febbraio 9, 2012
principale
Comments Off
UN 50ENNE CHE FUMA HA IL CERVELLO DI UN 60ENNE NON FUMATORE.
Le sigarette mandano in fumo il cervello, accelerandone l’invecchiamento: infatti uno studio britannico mostra che il cervello dei maschi fumatori invecchia molto piu’ rapidamente di quello dei coetanei che non fumano: in media e’ 10 anni piu’ vecchio a parita’ di eta’ anagrafica.
La ricerca e’ stata condotta da Severine Sabia della University College di Londra e pubblicata sulla rivista Archives of General Psychiatry. Nel lavoro non si e’ riscontrato, pero’, un analogo risultato per le donne, ma i ricercatori sono gia’ al lavoro per indagare i motivi di questa differenza di genere.
Gli esperti hanno coinvolto nello studio 5099 maschi e 2137 femmine di mezza eta’ all’inizio dell’indagine, raccogliendo dati sul numero di sigarette fumate e, nell’arco di dieci anni, analizzandone il declino cognitivo a piu’ riprese. E’ emerso che per i maschi fumatori il declino cognitivo e’ molto piu’ rapido rispetto ai coetanei che non fumano, con la comparsa precoce di segni di invecchiamento cerebrale simili a quelli che si riscontrano all’esordio di malattia nei pazienti con il morbo di Alzheimer.
Un fumatore di 50 anni mostra un declino cognitivo simile a quello di un maschio 60enne che non ha mai fumato.
E le donne: forse fumano meno sigarette e sono piu’ protette, propone Sabia, oppure semplicemente il campione di donne era troppo esiguo per dare un risultato statisticamente valido.
da ANSA.IT Salute&benessere del 07.02.2012
Febbraio 8, 2012
principale
Comments Off
Grazie a complesse ricerche storiche è stato accertato che un Comitato Promotore, presieduto fall’illustre Prof. Pio Foà, costituì, in data 22 febbraio 1922 una associazione privata, denominata “Federazione Italiana per la lotta contro il cancro“, organismo embrionale di quella che sarebbe divenuta la nostra Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Il prossimo 22 febbraio, ricorre, quindi, il 90°anniversario di vita dell’Ente.
Per celebrare adeguatamente tale importante ricorrenza, che segna un primato storico e di continuità nel perseguimento della nostra missione, è stato organizzato un esclusivo programma.
Nella mattinata di mercoledì 22 febbraio, una delegazione LILT, che prevede la presenza dei Presidenti dei Comitati Regionali e dei vertici di ciascuna delle 106 Sezioni Provinciali, sarà ricevuta in udienza plenaria, nell’Aula Paolo VI (sala Nervi) del Vaticano, dal Santo Padre, S.S. Benedetto XVI, per una benedizione commemorativa dell’evento. Nel pomeriggio, nella storica Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede di rappresentanza del Senato della Repubblica, si terrà l’Assemblea dell’Ente, che accoglierà, per un saluto augurale, il Presidente del Senato della Repubblica, On. Renato Schifani ed alla quale è stato invitato il Ministro della Salute, Prof. Renato Balduzzi.
Per rimarcare ulteriormente tale ricorrenza è in corso di edizione un volume che descrive l’intero percorso storico della LILT, con il corredo di interessanti documenti iconografici, la cui uscita è prevista per il prossimo mese di maggio ed è stato elaborato un logo commemorativo.
Febbraio 1, 2012
principale
Comments Off
A MILANO IL PRIMO APPUNTAMENTO DI “ETICHET-TI-AMO”
Sono sempre di piu’ gli italiani che leggono le etichette degli alimenti. E non lo fanno piu’ solo per conoscere la data di scadenza, ma anche per saperne gli ingredienti, e per capire se un certo prodotto e’ adatto o no alle proprie esigenze. Ed e’ anche per fare chiarezza nella ‘giungla’ delle etichette al supermercato che domani si apre a Milano ‘Etichet-ti-amo. L’importanza di una corretta lettura delle etichette alimentari’ , evento organizzato da Nestlè e ospitato al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.
Nel corso dell’evento, adulti e famiglie potranno discutere con gli esperti e capire il linguaggio delle etichette alimentari, anche alla luce delle modifiche che avverranno con il nuovo regolamento dell’Unione Europea. Esperti di dietetica e nutrizione, insieme ai rappresentanti dei consumatori, parteciperanno a un vero e proprio talk show radiofonico che sara’ trasmesso anche in diretta nazionale, grazie alla presenza delle speaker di Mamme in Radio.
All’incontro parteciperanno Tina Napoli di Cittadinanzattiva, Michela Barichella (responsabile della dietetica e della nutrizione clinica degli Istituti Icp di Milano) e Tommaso Pronunzio del Centro ricerche Ales. Nel corso del dibattito saranno presentati anche i dati dell’ultima edizione dell’Osservatorio Adi-Nestle’, che mostrano il reale livello di conoscenza e consapevolezza degli italiani rispetto alle corrette abitudini alimentari e alle informazioni contenute nelle etichette.
Al termine dell’incontro, infine, sara’ possibile visitare gratuitamente la mostra internazionale ‘Buon appetito.
L’alimentazione in tutti i sensi’, dove attraverso giochi e pannelli interattivi si ripercorrono i temi della sana e corretta alimentazione.
da ANSA Salute e Benessere del 30.01.2012