Si è concluso il consueto annuale appuntamento con la campagna “Nastro Rosa”, che ha visto, nel corso del mese di ottobre, tra le altre iniziative, anche il convegno, promosso dalla sezione provinciale della LILT di Ragusa in stretta sinergia con quella di Palermo, dal titolo “La salute passa attraverso l’informazione” tenutosi lo scorso 1°ottobre, presso la sala convegni dell’Avis di Ragusa.
“Si è voluto organizzare il convegno con lo scopo di informare la popolazione, i medici e tutti gli operatori sanitari, sul ruolo primario che riveste lo sportello oncologico della LILT – ha dichiarato il Presidente LILT Maria Teresa Fattori, nel suo intervento d’apertura – Lo sportello, intitolato a “Diego Lamantia”, prematuramente scomparso per un cancro, sarà in grado di dare informazioni su strutture sanitarie specializzate, iter burocratici, invalidità, problemi legali, orientando il malato oncologico ed i familiari nell’iter successivo alla malattia”. Ha quindi preso la parola il Prefetto di Ragusa, Dr.ssa Giovanna Cagliostro, che, tra l’altro, ha invitato le donne “a ritagliarsi minuti preziosi di tempo da dedicare alla prevenzione” invitandole a contattare o recarsi presso gli ambulatori della LILT. Il Segretario Avis Provinciale di Ragusa, Franco Busetti, nel porgere il saluto ai convegnisti da parte di tutta l’Avis Iblea, ha messo in risalto come il volontariato sia “il riconoscimento del primato della persona” ribadendo“l’appoggio dell’Avis alle iniziative della LILT e, ringraziando per averla preferita tingendo di rosa, per tutto il mese di ottobre, grazie ad una particolare illuminazione, la facciata della Sede Avis di Ragusa”. Il Direttore Sanitario della LILT, Dr. Giuseppe Smecca, nella sua relazione d’apertura, ha tra l’altro ribadito che “con la nascita dello sportello oncologico, si ha intenzione di istituire, su tutto il territoria provinciale, una rete di volontari, debitamente formati, a cui i cittadini potranno rivolgersi per ogni necessità, garantendo altresì, un team di psicologi che darà supporto e consulenza. Verrà così garantito un maggiore ascolto dei bisogni ed una maggiore tutela dei diritti, difendendo, nel contempo, la dignità del malato oncologico”. Per i relatori, la Prof.ssa Bianca Calcagni de Wolanski, della sezione LILT di Treviso, ha parlato dell’attività dello sportello oncologico di Treviso, mentre il Dr. Davide Girelli, Psicoterapeuta e Psiconcologo, ha relazionato su “I bisogni del malato oncologico” e la Dr.ssa Valeria Conte del Dipartimento Salute Mentale dell’Asp 7 di Ragusa, ha trattato l’argomento “La cura delle relazioni per il malato oncologico, una sfida per un intervento globale”. Presenti ancje il mPresidente della Provincia Regionale di Ragusa, Ing. Giovanni Francesco Antoci ed il Vice Sindaco di Ragusa, Dr. Giovanni Cosentini, che nel porgere il saluto dell’Amministrazione Comunale ha rinnovato l’impegno di vicinanza e collabaorazione con la Sezione LILT di Ragusa. Moderatori del convegno il Dr. Marco Ambrogio, Chirurgo Toracico Asp 7 Ragusa ed il Dr. Salvatore Castellino Capo Dipartimento Oncologico Asp 7 Ragusa. Ha chiuso i lavori il Dr. Guglielmo Magro, già Primario Laboratorio Analisi Ospedale Maggiore di Modica.